Società Benefit
|
Nel 2017 SEVA ha intrapreso un percorso per trasformare la propria forma giuridica da quella societaria for profit a Società Benefit, variazione avvenuta ad ottobre 2017, integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, la finalità di impatto positivo sulla società.
La Società Benefit persegue volontariamente, nell’esercizio della propria attività, oltre l’obiettivo di redditività di impresa, anche una o più finalità di beneficio comune, ovvero uno o più effetti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. E’ un modello che concretizza, dandogli un nome, quell’attitudine imprenditoriale naturalmente orientata alla creazione di valore condiviso con gli stakeholder, evolvendo il paradigma delle società for profit verso il modello for benefit.
Le finalità di beneficio comune di SEVA sono:
Contribuire alla salvaguardia della natura e dell’ambiente promuovendo la conoscenza e l’utilizzo dei sistemi di produzione delle energie rinnovabili al fine di favorire, come conseguenza, il miglioramento della qualità della vita e della salute delle persone, con un’attenzione particolare nei confronti delle giovani generazioni;
Partecipare allo sviluppo economico sostenibile dei territori in cui opera, avviando e mantenendo nel tempo un dialogo costruttivo con tutte le parti interessate e privilegiando, ove possibile, lo sviluppo di una catena di fornitura locale e sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale;
Costruire un ambiente di lavoro capace di valorizzare ciascun collaboratore come persona, favorendone la crescita umana e professionale;
Perseguire iniziative filantropiche e solidali in collaborazione con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società attraverso la messa a disposizione delle proprie competenze ed esperienze in tema di progettazione e gestione di impianti da energie rinnovabili.
Ogni società benefit redige annualmente una relazione concernente il perseguimento del beneficio comune, da allegare al bilancio societario.