
Esperienza
Abbiamo alle spalle oltre 30 anni di progettazione

Innovazione
Innovazione, ricerca e sostenibilità sono alle base dei nostri progetti

Ambiente
La tutela dell'ambiante è da sempre la nostra prima preoccupazione

Trasparenza
Crediamo che il profitto non sia l'unico obbiettivo da perseguire
Dietro ad ogni turbina idraulica, pala eolica o pannello fotovoltaico che ci permette di accendere un lampadina senza danneggiare l’ambiente, c’è un mondo fatto di persone che lavorano per una vera transizione energetica.
-
SEVA
-
Una storia lunga 30 anni
1993
Nasce la Società Energia Valle d'Aosta, SEVA SRL
1994-1999
Vengono acquistate e completamente ristrutturate due centraline idroelettriche dismesse in Umbria a Pale e Pontecentesimo, Frazioni di Foligno (PG). Si depositano i primi progetti per la realizzazione delle centrali idroelettriche di Dolonne (AO), Corteno Golgi (BS), Pontoglio (BS) e
Bagolino (BS).
2000-2004
SEVA cresce fino a 13 dipendenti, arrivano le prime autorizzazioni e parte la costruzione della centrale idroelettrica di Corteno Golgi (BS), nel 2004 nasce la sezione eolica dedicata alla progettazione e sviluppo di impianti eolici On-shore e Off-shore.
2005-2009
I numeri di SEVA continuano a crescere, i dipendenti diventano 21 (età media 28 anni), a fine 2005 entra in produzione la centrale idroelettrica di Corteno Golgi, e inizia la costruzione della centrale idroelettrica di Dolonne, ultimata nel 2009. A fine 2009 SEVA ha una capitalizzazione di 60 nuovi progetti idroelettrici, 45 nuovi progetti eolici, di cui 8 Off – shore.
2010-2014
Crescono i dipendenti, arrivando fino a 40, di cui 25 ingegneri e con loro il know-how di SEVA. Nei primi mesi del 2010 entra in produzione la centrale di Dolonne (AO), negli stessi anni vengono depositati numerosi progetti in Romania. Viene intrapreso una grande campagna di studio dei venti su tutto il
territorio Italiano, con l’installazione di 52 torri anemometriche. Vengono installate e messe in esercizio 4 fattorie del vento in Regione Sardegna, con il contributo delle aziende agricole Locali.
2015-2023
Dopo quasi sette anni di studio dei venti nella penisola Italiana, iniziano ad essere installati i primi impianti eolici On-Shore, la crescita delle installazioni di questi impianti è molto rapida, raggiungendo a fine 2023 il numero di 30 impianti installati. Sul fronte dell’idroelettrico nel 2017 entra in produzione la centrale di Pontoglio a Brescia, nel 2020 viene acquistata una centralina in comune di Gallinaria (GE) e nei primi dei primi mesi del 2022 è
iniziata la costruzione della centrale idroelettrica del Brenva in comune di Courmayeur. Nel 2019 nasce una sezione fotovoltaica, dedicata allo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici.
Contatta il nostro team per richiedere
una consulenza o informazioni
SEVA È A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE